martedì 7 ottobre 2014

GATLIN, DALLE IRE DI HARTING AGLI ESPERIMENTI SCANDINAVI

L’ennesimo fracasso mediatico attorno al nome di Justin Gatlin è arrivato qualche giorno fa per bocca del tedesco Robert Harting. Il possente discobolo si è infatti autoescluso dalla corsa virtuale per il titolo di atleta dell’anno assegnato dalla IAAF, pur di non condividere la sua nomination con lo sprinter statunitense. Motivo? Il solito, ovvero il passato poco pulito di Gatlin, fatto di una lunga squalifica per essere stato pescato in due occasioni ai controlli antidoping, quattro anni che sarebbero potuti essere anche gli originari otto, se non fosse arrivato il consueto atto di clemenza da parte degli organi sportivi giudicanti.


Prima anfetamine, poi, dopo la conquista di ori olimpici e mondiali nello sprint ed il conseguimento del primato mondiale sui 100 con 9.77, viene pescato per testosterone, coinvolto in quella che fu la mastodontica inchiesta che portò alla squalifica dei vari Tim Montgomery, Marion Jones e soprattutto il loro tecnico, Trevor Graham. Da qualche anno è tornato in pista, all’inizio in punta di piedi, poi con il passare delle gare ha scoperto una seconda giovinezza, da podio nelle grandi rassegne internazionali, ritagliandosi il ruolo di più pericoloso rivale per sua maestà Usain Bolt. Nella stagione appena trascorsa, a 32 anni suonati, ha addirittura ottenuto il meglio di carriera, con successi a raffica e prestazioni stratosferiche, su tutte il suo “giorno dei giorni” al meeting di Bruxelles, quando stabiliva la migliore accoppiata di prestazioni su 100 e 200 mai realizzata al mondo a distanza di poco più di un’ora di distanza, 9.77 e 19.71.

Lui sulla sua questione doping è sempre stato di poche parole, non ha mai chiaramente ammesso di aver fatto uso di sostanze dopanti né tanto meno ha lasciato trasparire un pentimento personale, attirandosi antipatie ed un certo distacco da parte del pubblico oltre che dagli addetti ai lavori.
Intanto qualche dubbio sulle attuali straordinarie prestazioni dell’americano viene sollevato dagli scienziati, in particolare da un gruppo di ricerca dell’Università di Oslo, giunti alla conclusione che l’uso di steroidi può mantenere una certa memoria nei nuclei delle cellule muscolari. 

Un articolo apparso oggi su Athletics Weekly punta il dito sull’inadeguatezza dei periodi di squalifica per doping, comunemente non superiori a 4 anni, perché sulla base delle evidenze scientifiche, pare piuttosto inequivocabili, risulta che gli effetti ormonali in termini “prestativi” possono perdurare nel corpo umano fino anche a 10 anni. Ma allora, Gatlin e tanti altri colleghi riammessi in attività dopo periodi di squalifica per uso di steroidi (vedi Tyson Gay o Dwain Chambers, tanto per fare due nomi celebri), sono da considerare virtualmente ancora dopati anche dopo aver pagato per i loro errori e pur non facendo più uso di sostanze dopanti? A tal proposito, anche Sandro Donati, il più illustre esperto italiano di doping, già in tempi non sospetti sollevava la questione di quanto rimangano “dopati” gli atleti beccati ai controlli, a seguito della permanenza degli effetti dovuti a modificazioni di tipo ormonale.


Tanto lavoro per i massimi organismi sportivi internazionali, per accrescere la credibilità dello sport ed allontanare i fantasmi del doping. In molti insistono sull’applicazione di squalifiche più lunghe ed esemplari, alcuni le vorrebbero a vita, sarà questo il prossimo passo della lotta al doping? 

Nessun commento:

Posta un commento